1. Pianificazione di temi relativi alla cultura d’origine

(cfr. anche cap. 11 B. 4 e 11 B.5)


Silviya Ivanova Popova: pianificazione semestrale per il livello intermedio (4a – 6a classe); tema “Lingua, storia e festività bulgare”

Silviya Ivanova Popova è originaria della Bulgaria. Vive da 13 anni a Zurigo, dove lavora come insegnante LCO di lingua bulgara da 9 anni.

Grammatica Uomo e ambiente Festività
Verbi:
vari tempi verbali del passato
Storia:
traci, slavi e proto-bulgari
Primo marzo Baba Marta che ci porta le martenize. Realizziamo le martenize da soli (intrecciare insieme fili rossi e bianchi, realizzare in varie forme e legarle al polso. Esse sono simbolo di salute, amore e nuovo inizio). Conoscere la legenda della marteniza.
Festa della mamma e della donna, 8 marzo

La domenica delle Palme – l’onomastico di tutte le persone che portano il nome di un fiore

Pasqua – Risurrezione – saluto speciale

Verbi:
tempi verbali del futuro
Chan Asparuch – il fondatore della Bulgaria (681)
Avverbi L’espansione e il consolidamento del nuovo stato bulgaro (Chan Omurtag, Terwel, Presian, Krum)
Proposizione principale e subordinata

Regole sull’uso della virgola

Il cristianesimo come religione propria: riconoscimento – Knjas Boris I. – 866
Discorso diretto e indiretto

Interpunzione

La Bulgaria come grande potenza.
Zar Simeon I. (893–927) – la Bulgaria confina con tre mari – perle di conoscenza e di cultura.
Discorso indiretto Il giorno della valorosità e dell’armata Bulgara 6 maggio – Festa dei pastori e delle greggi
e di San Giorgio
Scrivere un tema:
regole e struttura
L’alfabeto bulgaro dell’855 – Cirillo, Metodio e i loro discepoli (Clemente, Gorazd ecc.) 24 maggio – Giornata dell’alfabeto e della cultura slava; festa popolare danzante
Scrivere un tema su un inizio predefinito

Esercizi su come mantenere il filo
conduttore

Gli anni delle rivolte

Lotta per l’indipendenza

Sotto il dominio bizantino

Il 14 giugno: 10° anniversario dell’associazione “Rodna retsch”
Appellativi

Desinenze specifiche

Scrivere una lettera

Liberazione dal dominio bizantino 1185

Zar Ivan-Asen I. & Petar II.

Viaggio in Bulgaria:

visitiamo 4 città che hanno avuto un ruolo importante nella nostra storia, e un monumento speciale sulle montagne, simbolo della libertà.

Scrivere un tema su un titolo dato

Fare attenzione a stile, grammatica,
ortografia e struttura

Zar Kalojan (1190–1207),
Zar Ivan-Asen II. (1218–1241)

Il ripristino dell’impero bulgaro attraverso la diplomazia e una forte famiglia reale

 

2. Pianificazione di temi relativi alla vita nella nuova patria: fokus “Vivere in, con e tra due lingue e culture”

Troviamo eccellenti esempi relativi a questa categoria in vari capitoli del presente manuale. Presentiamo qui di seguito la seguente selezione:

Capitolo 6 B.1

(LCO di albanese ad Arnsberg/Germania): due ore di lezioni sul tema “Amicizia, pregiudizi, convivenza”, classi 5a – 10a.

L’autore mostra in che modo il tema “Amicizia, pregiudizi, convivenza”, di grande attualità in contesti migratori, può essere trattato ricorrendo a forme didattiche, sociali e di cooperazione estremamente stimolanti. In primo piano vi sono le esperienze autentiche degli allievi nella loro nuova patria. Infine, nella discussione finale verrà fatto riferimento alla cultura d’origine, tema che verrà sicuramente approfondito in maniera produttiva nella lezione successiva.

Capitolo 5 B.3

Gaca Radetinać (LCO di bosniaco/serbo/croato a Karlskrona/Svezia): doppia lezione sul tema “I diritti dell’infanzia”.

L’autrice tratta il tema “I diritti dell’infanzia” mediante un approccio orientato alla pratica e alla consapevolezza.

In maniera simile alla pianificazione di Nexhmije Mehmatajs relativa alle questioni di genere (cap. 4 B.2), anche in questa occasione viene offerta, nel contesto della lezione o di una lezione successiva, l’opportunità di trattare differenze e analogie, vantaggi e svantaggi nell’ambito dei diritti dell’infanzia nella cultura d’origine e in quella della nuova patria, così come problemi e conflitti connessi alla situazione migratoria (status dei bambini nella famiglia, libertà, diritti e doveri; ev. ricordi desunti dall’infanzia dei genitori o dei nonni).

Capitolo 4 B.2

Nexhmije Mehmetaj (LCO di albanese nella Svizzera francese): doppia lezione sul tema “Eguaglianza dei sessi” per tre diversi gruppi di età e livello.

L’autrice mostra nella sua programmazione in che modo il tema “Eguaglianza dei sessi” può essere trattato in una classe con tre diversi gruppi di età e livello, in modo tale che ciascun gruppo trovi un approccio adeguato specifico per l’età (livello inferiore: “Anche le femminucce giocano a calcio”; livello intermedio: “Diritti e doveri di ragazzi e ragazze nella nostra classe”; livello superiore: “I diritti dell’infanzia”.) A questo riguardo si può e si deve ovviamente discutere e riflettere (nell’ambito della lezione o come tema per una lezione successiva) sul modo in cui diversi ruoli, comportamenti e cliché associati ai generi, nella cultura d’origine o nella cultura del nuovo paese, possono far sorgere problemi o addirittura conflitti.


3. Pianificazione di temi connessi sia alla cultura del paese d’origine sia a quella della nuova patria

Dragana Dimitrijević: estratto dalla pianificazione di una doppia lezione sul tema “La famiglia”,
Livello superiore (7a – 9a classe; rappresentazione semplificata senza le rubriche “Forme sociali e supporti mediatici“)

Dragana Dimitrijević è originaria di Belgrado/Serbia. Lavora nel Canton Zurigo dal 1999 come insegnante LCO di serbo.

Importante: come compito per casa per questa lezione, gli allievi hanno dovuto informarsi sulla dimensione della propria famiglia nell’ultima o penultima generazione, quale ruolo svolgono/hanno svolto alcuni parenti in particolare ecc. (formazione, relazioni sociali, vestiti, diritti delle donne, primo giorno di scuola, lingue, giochi, giocattoli, motivo di migrazione …).

Si veda tabella alla pagina seguente.

Durata

Con quale obiettivo?
Obiettivi specifici

Fasi di apprendimento
e obiettivi parziali

Che cosa e come?

Compito
dell’insegnante:

Che cosa e come?

Compito
degli allievi:

7‘ 1. 1. 1.
FamigliaGli A confrontano in modo documentato i mondi di vita del paese d’origine e della Svizzera e favoriscono in tal modo la propria apertura mentale. Attraverso il confronto consapevole con le esperienze vissute in famiglia, nel paese d’origine e in Svizzera, acquistano una migliore comprensione della varietà dei contesti sociali e delle interazioni.

Obiettivo: conoscere funzioni e forme della famiglia in relazione a storia e cultura.

Distribuisce agli A estratti di un testo preparati (in tedesco) sul tema della “Famiglia in Svizzera”.

  • Spiega le parole sconosciute e
    assegna il compito di lettura
    (lettura selettiva):
    leggete il testo, raccogliete le informazioni rilevanti (persone, grandezza della famiglia, relazioni, luogo relativo, tempo relativo).
Elaborano il compito
(si veda sopra)

  • Leggono gli estratti tratti dal libro “La vita oltre gli 80”.
  • Comprendono il testo con l’aiuto
    di domande date.
  • Raccolgono le informazioni salienti relative al testo
10‘ 2. 2. 2.
Gli A comprendono e menzionano le informazioni salienti di un testo relativo a una persona (la propria famiglia, le proprie conoscenze linguistiche, la propria formazione, rapporti familiari, ruolo dei singoli membri della famiglia, motivo di migrazione). Spiega le domande relative al testo e le distribuisce agli A. Ad es. Da dove viene tuo padre/tuo nonno? Perché? Quanti figli ha avuto? Che lingua parla? Si scambiano le informazioni più importanti sulla base delle informazioni desunte dal testo.
20‘ 3. 3. 3.
Rapporti in famiglia (Serbia-Svizzera); menzionare affinità e differenze

  • Conoscere e capire la famiglia in Svizzera (grandezza, ruolo, legami, rituali …)
  • Conoscere e capire la famiglia in Serbia (grandezza, ruolo, legami, rituali …)
  • Riconoscere affinità e differenze ed esprimere le proprie riflessioni al riguardo

Gli A descrivono le funzioni e la tipologia della famiglia in Svizzera
e in Serbia.

Elabora i compiti per casa
(si veda sopra).

  • Fa la suddivisione in gruppi
  • Coordina la discussione
  • Compito per il lavoro di gruppo: confrontate le informazioni raccolte relative alla famiglia svizzera e serba.
Parlano:
parlano, discutono e spiegano che cosa è stato scoperto aiutandosi con le domande riportate sopra.
8‘ 4. 4. 4.
Descrivere il proprio ruolo e la propria famiglia: il ruolo degli A in famiglia (in Svizzera e in Serbia). Effettua la suddivisione in gruppi Compito: descrivere il proprio ruolo in famiglia (in Svizzera e in Serbia). Motivano il proprio ruolo in famiglia, in Svizzera e in Serbia, raccontano la propria storia sulla base delle informazioni raccolte.

Confronta riguardo a questa categoria anche le pianificazioni didattiche 4 B.3 (Arifa Malik, Londra: “il principio dell’interculturalità con l’esempio dei colori” e 6 B.2 (Sakine Koç, Zurigo: unità didattica sul tema “Feste e festività”)


4. Pianificazioni didattiche di temi senza alcun riferimento specifico alla cultura del paese d’origine o a quella della nuova patria

Osservazioni preliminari: in questa categoria rientrano temi culturali e linguistici non specifici (stagioni dell’anno, fiori, animali, natura ecc.) che possono benissimo riferirsi sia alla cultura del paese d’origine sia a quella della nuova patria.

Mariana Waked: pianificazione di una serie di lezioni sul tema “Animali e Natura” (6 lezioni per 3 gruppi di differenti età e livelli)

Mariana Waked è originaria del Libano, dove lavorava come insegnante di arabo. Da 14 anni vive a Karlskrona/Svezia, dove da 4 anni impartisce lezioni di arabo nei corsi LCO.

Mind Map in lingua araba sul tema “Il cavallo” (caratteristiche, nutrimento, habitat ecc.)

Obiettivo Ciclo inferiore Ciclo intermedio Ciclo superiore
Lezione 1 Presentazione Listening to a story with different animals. Talk about and retell the story. Watch documentary film and take notes. Recount what we have learned about individual animals. Read or listen to factual information about some animals.
Take individual written notes.
Lezione 2 Classificazione di vari tipi di animali Esercizi logici sul tema. Classificare gli animali in base al loro nutrimento. Leggere parole mediante l’aiuto di immagini. Scrivere le lettere iniziali o i nomi di singoli animali, disegnare animali. Classificare gli animali in base a nutrimento, habitat e riproduzione.

Interpretare e commentare la cartina sulla distribuzione geografica degli animali.

Elaborare una lista con le caratteristiche comuni di animali che vivono nello stesso ambiente (caratteristiche fisiche, nutrimento, riproduzione); riconoscere la relazione tra caratteristiche e ambiente.
Lezione 3  Animali della fattoria Visitare una fattoria.
Osservazioni e discussioni.
Preparare delle interviste e un reportage fotografico, ev. un video. Visita alla fattoria.

Qui in Svezia è comune avere un animale come membro della famiglia, com’è invece la situazione nel nostro paese d’origine? Discutetene. Qual è la vostra opinione personale al riguardo?

Lezione 4 Elaborazione della visita alla fattoria Formare dei gruppi e preparare varie attività sugli animali della fattoria (schede di lavoro, quiz, indovinelli…).

Imparare canzoncine sugli animali.

Scrivere una lettera a qualcuno del paese d’origine, raccontare della visita alla fattoria. Elaborare una scheda su un animale che vive nella fattoria. Utilizzare internet e la biblioteca per reperire informazioni utili.
Lezione 5 Mappa mentale
(Mind-map)
Inventare una storia con 2 – 3 animali della fattoria, scriverla con l’aiuto dell’insegnante e illustrarla. Introdurre a questo proposito la tecnica della mind-map. Elaborare una mappa mentale su un animale scelto. Essa deve contenere tutti i punti essenziali per poter scrivere un testo specifico. Lavoro in piccoli gruppi. Scegliere un animale in pericolo di estinzione. Riflettere sul modo in cui potrebbe essere aiutato. Elaborare a tal fine una mappa mentale e scrivere un testo.
Lezione 6 Presentazione
Esposizione
Presentazione e lettura dei
testi tratti dalla lezione 5.
Presentazione e discussione
dei testi specifici/tematici tratti dalla lezione 5.
Presentazione e discussione
dei testi tematici tratti dalla lezione 5.

 


Indice