(Le informazioni relative alle autrici e agli autori delle parti B si trovano prima dei relativi interventi.)
Regina Bühlmann, diploma di insegnante di scuola primaria e formatrice per adulti; studi di filosofia, germanistica e storia dell’arte; assistente scientifica e responsabile per questioni relative alla migrazione presso la Segreteria generale della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). Pubblicazione relativa all’insegnamento LCO (insieme ad Anja Giudici): Unterricht in heimatlicher Sprache und Kultur (HSK). Eine Auswahl guter Praxis in der Schweiz, EDK 2014. Responsabile della banca dati LCO (cfr: http://www. edk.ch/dyn/19191.php).
Elfie Fleck, M. A., formazione come insegnante di inglese e di lingue romanze, laurea in tedesco come lingua straniera e seconda lingua. Insegnante di inglese presso una scuola superiore secondaria generale fino al 1992, dal 1992 attiva presso il Dipartimento per la Migrazione e la Scuola presso il Ministero Federale Austriaco per l’Educazione e le Donne, responsabile del tedesco come seconda lingua, dell’insegnamento della madrelingua, del plurilinguismo e dell’interculturalità.
Elisabeth Furch, Prof. Dr., docente presso l’Alta Scuola Pedagogica di Vienna e l’Università di Vienna. Ricercatrice, relatrice e assistente scientifica in vari progetti nazionali e internazionali. Principali ambiti di ricerca: bilinguismo, acquisizione della seconda lingua, metodologia nell’apprendimento della seconda lingua, Cultural Awareness. Coordinatrice del corso di formazione: “Insegnamento della madrelingua; apprendere la prima lingua in un contesto migratorio”.
Nuhi Gashi, M. A., studi di lingua e letteratura albanese; formazione di insegnante; insegnante e preside a Mramor/Kosovo; insegnante LCO a Berlino; responsabile da molti anni presso il Ministero dell’Educazione della Repubblica del Kosovo dell’insegnamento LCO di albanese in Europa e all’estero. Organizzatore di seminari estivi annuali per gli insegnanti LCO di albanese; ha collaborato al nuovo manuale di insegnamento di albanese LCO e nell’ambito di vari progetti di cooperazione internazionale.
Anja Giudici, M. A., dottoranda, collaboratrice scientifica e assistente presso l’Istituto di scienze dell’educazione dell’Università di Zurigo. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla politica scolastica e linguistica. Insieme a Regina Bühlmann ha redatto nel 2014 il rapporto CDPE “Unterricht in heimatlicher Sprache und Kultur (HSK). Eine Auswahl guter Praxis in der Schweiz”.
Ingrid Gogolin, Prof., Dr., Dr. h.c.; membro della direzione del gruppo “Diversity in Education Research (DivER)” dell’Università di Amburgo. Formazione come insegnante e studi di pedagogia; dottorato e abilitazione all’Università di Amburgo; Laurea honoris causa dell’Università Tecnica di Dortmund. Co-coordinatrice del Centro nazionale d’eccellenza “Linguistic Diversity Management in Urban Areas (LiMA) (Gestione della diversità linguistica nelle aree urbane (LiMA)” dell’Università di Amburgo. Coordinatrice del programma nazionale di ricerca “Sprachliche Bildung und Mehrsprachigkeit (Educazione linguistica e plurilinguismo)”.
Rolf Gollob, Prof. Dr. h.c.; co-direttore del Centro di progetti internazionali per l’educazione presso l’Alta Scuola Pedagogica di Zurigo. Studi di etnologia all’Università di Zurigo. Principali ambiti di ricerca: didattica, pedagogia interculturale, democrazia e diritti dell’uomo (“EDC/HRE – Education for Democratic Citizenship and Human Rights Education” [“Educazione alla cittadinanza democratica ed Educazione ai diritti dell’uomo”]). Da oltre venti anni esperto e autore di sussidi didattici per il Consiglio d’Europa (Europa sud-est ed Europa dell’est).
Andreas Helmke, Prof. Dr. rer. nat., studi di giurisprudenza e psicologia, dottorato presso l’Università di Costanza; abilitazione presso la LMU (Università Ludwig Maximiliams di München); fino al pensionamento: cattedra di psicologia dello sviluppo presso l’Università di Coblenza-Landau; da allora: Università di Costanza. Principali ambiti di ricerca: educazione e insegnamento. Consigliere presso vari Ministeri della Cultura e presso il Ministero dell’Educazione vietnamita. Autore del manuale standard Unterrichtsqualität und Lehrerprofessionalität (Qualità dell’insegnamento e professionalità dell’insegnante) per la formazione degli insegnanti.
Tuyet Helmke, Dr. phil. Università di Costanza/AG, ricerche empiriche nell’ambito delle scienze dell’educazione; in passato insegnante presso la PH Hanoi/Vietnam. Capo del dipartimento del Ministero vietnamita dell’Educazione. Dottorato all’Università di Potsdam; Senior researcher nei progetti di ricerca in scienze della formazione della KMK presso l’Università di Coblenza-Landau, dipartimento di psicologia: coordinamento della ricerca per l’insegnamento tedesco-vietnamita nell’ambito della scuola e delle alte scuole. Principali ambiti di ricerca: ricerca nel campo dell’insegnamento e apprendimento, diagnostica pedagogica, salute degli insegnanti.
Judith Hollenweger, Prof. Dr. phil., studi in scienze dell’educazione e psicologia. Docente e responsabile del programma “Inkusive Bildung” (Educazione inclusiva) presso l’Alta Scuola Pedagogica di Zurigo. Consulente per l’UNICEF e per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresentante per la Svizzera presso la European Agency for Special Needs and Inclusive Education (Agenzia Europea per i Bisogni Educativi Speciali e l’Educazione Inclusiva). Principali ambiti di ricerca: diversità e inclusione, sistemi di classificazione e di indicatori nell’ambito della formazione e dell’handicap, insegnamento di sostegno comparativo internazionale.
Edina Krompàk, Dr. phil., ricercatrice nell’ambito delle scienze dell’educazione. Studi in Ungheria e in Svizzera; dottorato presso l’Università di Zurigo sul tema “Influenza della prima e della seconda lingua in un contesto interculturale”. Studio empirico sull’influenza dell’insegnamento della lingua e della cultura d’origine (LCO) sullo sviluppo delle lingue”; docente presso l’Alta Scuola pedagogica della FHNW. Principali ambiti di ricerca: acquisizione della prima e della seconda lingua, plurilinguismo, lingua e identità.
Sabina Larcher Klee, Prof. Dr., ricercatrice in scienze dell’educazione, vicedirettrice per la formazione continua e la ricerca presso l’Alta Scuola Pedagogica di Zurigo, ricerca e pubblicazioni sulle questioni relative allo sviluppo scolastico e professionale.
Dora Luginbühl, Prof. lic. phil., insegnante di scuola primaria e ricercatrice in scienze dell’educazione. Professoressa di insegnamento di sostegno e di pedagogia interculturale presso l’Alta Scuola Pedagogica della Turgovia (PHTG) e vicedirettrice per l’insegnamento. Membro del gruppo di esperti sulla pedagogia interculturale del COHEP e della commissione dell’educazione e della migrazione del CDPE. Responsabile dell’eterogeneità presso la PHTG, si è occupata negli ultimi anni in particolare della diversità culturale nella formazione degli insegnanti.
Xavier Monn, lic. phil., lavora dal 2010 all’Ufficio della pubblica istruzione della Turgovia come esperta per lo sviluppo scolastico. In passato ha insegnato per circa 20 anni come insegnante di scuola primaria nel Canton Zurigo, ha studiato in seguito pedagogia, insegnamento di sostegno, letteratura popolare e scienze della comunicazione e dei media presso l’Università di Zurigo.
Claudia Neugebauer è insegnante di tedesco come seconda lingua e membro del gruppo di ricerca “Letteratismo, motivazione e apprendimento” presso l’Alta Scuola Pedagogica di Zurigo. È autrice di vari manuali scolastici destinati a bambini e ragazzi che apprendono il tedesco come seconda lingua. Principali ambiti di ricerca: progetti di insegnamento e di sviluppo scolastico in comuni e quartieri con un’alta percentuale di bambini plurilingui; coaching video per l’interazione tra specialisti e bambini in età prescolare.
Claudio Nodari, Prof. Dr. phil., dirige l’Istituto per la comunicazione interculturale (www.iik.ch) ed è professore di didattica del tedesco come seconda lingua presso l’Alta Scuola Pedagogica di Zurigo. È autore di manuali scolastici e di programmi di studio di tedesco come seconda lingua e responsabile di diverse formazioni continue e progetti relativi alla promozione delle lingue in scuole plurilingui.
Selin Öndül, lic. phil. I, esperta di integrazione e QUIMS (qualità nelle scuole multiculturali) presso l’ufficio scolastico della città di Zurigo. Ricercatrice in scienze dell’educazione e insegnante di matematica; ex insegnante LCO. Progetti e pubblicazioni sulla cooperazione tra insegnanti LCO e la scuola pubblica. Principali ambiti di ricerca attuali: coaching e consulenza a scuole della città di Zurigo nella gestione dell’eterogeneità socioculturale.
Hans H. Reich, Prof. Dr. em., germanista e ricercatore in scienze dell’educazione; ex titolare della cattedra presso l’Istituto per l’educazione di bambini e di ragazzi dell’Università di Coblenza-Landau; ambito di attività: formazione interculturale. Insegnamento nell’ambito della pedagogia interculturale e del tedesco come seconda lingua. Principali ambiti di ricerca: situazione dell’educazione di allievi migranti negli Stati europei, politica delle lingue, didattica del bilinguismo, sviluppo bilingue dei bambini a livello elementare e primario.
Basil Schader, Prof. Dr. Dr. phil., germanista e albanologo, professore presso l’Alta Scuola Pedagogica di Zurigo e responsabile di progetti presso il Centro di progetti educativi internazionali (IPE). Principali ambiti di ricerca: didattica del tedesco come prima e seconda lingua, orientamento interculturale dell’insegnamento, lingua, cultura e migrazione albanese. Vasta esperienza di ricerca e di pubblicazioni nell’ambito dell’insegnamento LCO.
Christoph Schmid, Prof. Dr. phil., Alta Scuola Pedagogica di Zurigo, direttore del Dipartimento dello sviluppo e dell’identità professionale. Principali ambiti di ricerca: i processi di apprendimento a lungo termine, le questioni teoriche di base relative alla conoscenza, all’apprendimento e al transfer, lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze specialistiche, il concetto di valutazione, lo sviluppo delle capacità di apprendimento, la promozione della riflessione e dell’intelligenza e il miglioramento delle strategie di apprendimento
Markus Truniger, responsabile del programma “Qualità nelle scuole multiculturali (QUIMS)”, Direzione dell’educazione del Canton Zurigo; formazione ed esperienza come insegnante nella scuola pubblica. Principali ambiti di ricerca attuali: sviluppo della scuola in un contesto plurilingue e multiculturale; sviluppo delle condizioni quadro per l’insegnamento del tedesco come seconda lingua e per l’insegnamento della lingua d’origine.
Rita Tuggener, traduttrice diplomata, esperta in didattica delle lingue DaF, insegnante presso l’Alta Scuola Pedagogica di Zurigo, direttrice del Dipartimento di tedesco come seconda lingua, attiva nella formazione iniziale e formazione continua di insegnanti. Responsabile da tempo del modulo obbligatorio “Introduzione al sistema scolastico zurighese” per i futuri insegnanti LCO; promotrice e responsabile di altre offerte della PH di Zurigo per gli insegnanti LCO.
Saskia Waibel, lic. phil. I; insegnante di tedesco e di tedesco come seconda lingua (DaZ) presso l’Alta Scuola Pedagogica di Zurigo. È co-autrice di sussidi didattici (inglese per il livello secondario, tedesco per il livello primario) e dirige dei corsi di formazione continua sulla promozione delle lingue in scuole plurilingui e sull’impiego dei supporti mediatici nella promozione delle materie linguistiche.
Wiltrud Weidinger, Dr., co-direttrice del Centro di progetti educativi internazionali (IPE) presso l’Alta Scuola Pedagogica di Zurigo. Studi in pedagogia e psicologia a Vienna e a New York. Principali ambiti di ricerca: collaborazione in progetti internazionali e transfer delle conoscenze atti a trasmettere le competenze specialistiche e interdisciplinari durante la fase di transizione tra scuola e professione così come nel campo delle competenze pratiche degli allievi; didattica generale; gestione di differenze interculturali.