Indicazioni:

  • Normalmente, durante la lezione regolare, gli alunni si esercitano su
    piccole relazioni orali già a partire dalle classi inferiori; anche nel corso LCO è possibile introdurre questa attività a partire dalla 3a e 4a classe, se gli A ricevono naturalmente il supporto appropriato.
  • Su questo tema si consulti anche la scheda 31 “Tenere una relazione orale” e il materiale per gli allievi M14 nel quaderno Trasmettere strategie e tecniche di apprendimento (Quaderno 5 di questa serie). Questa scheda è dedicata al tema “Preparare e presentare una relazione” e include anche aspetti legati al contenuto come ricercare informazioni e altro.
  • Il tempo richiesto per l’attività, menzionato sopra, vale solo per il quarto punto dello svolgimento (sequenza per illustrare e mettere in pratica i criteri per una buona esposizione).

Svolgimento:

  • Ogni A sceglie il tema su cui vuole preparare la relazione (p. es. “Il mio hobby”, “La vita dei miei nonni”, “La mia professione ideale”). Le presentazioni dovranno durare 5–10 min.
  • Gli A cominciano con la pianificazione del lavoro e la raccolta di informazioni. Cfr. in proposito il materiale contenuto nella scheda M14 nel quaderno Trasmettere strategie e tecniche di apprendimento (da semplificare per allievi più giovani).
  • Gli A si annotano eventuali problemi linguistici (di lessico o altro) e vengono aiutati dall’I.
  • A completamento dei consigli contenuti nella scheda M14.7 sulla relazione orale viene condotta una sequenza didattica in classe seguendo lo stesso modello, come riferito nelle schede 22 e 29 (buoni/cattivi esempi, sulla base di questi esempi si elaborano dei criteri per una buona presentazione, cfr. lista che segue). Se si può ricorrere ai consigli per la narrazione della scheda 22 e a quelli sulla lettura ad alta voce della scheda 29 allora il lavoro risulterà molto più semplice.
  • Se possibile, in una sequenza didattica apposita, vengono raccolti blocchi di frase ed espressioni linguistiche per singole parti della relazione, cfr. scheda 31.
  • Gli A scelgono due o tre consigli sulla relazione a cui vogliono porre particolare attenzione. Si esercitano da soli, a coppie o in piccoli gruppi, e si scambiano i feedback corrispondenti (Domande tipo: «Cosa è andato bene durante la relazione?», «Che cosa posso ancora migliorare?»).
  • Alla fine la relazione viene tenuta davanti a tutta la classe o ai singoli gruppi di livello; segue una discussione e la valutazione tenendo conto del contenuto e della qualità della presentazione. Per quest’ultima si considera se l’A si è attenuto alla lista dei consigli elaborati per tenere una buona presentazione.


Consigli per tenere una relazione:

  • Parla forte e chiaro affinché tutti ti capiscano!
  • Non leggere in modo troppo veloce né troppo piano. Fai delle pause.
  • Non leggere il testo, ma parla in modo libero e disinvolto, oppure aiutati con delle piccole schede su cui avrai scritto delle parole chiave.
  • Se possibile, mostra una o più immagini o un oggetto che si adatta al tema (visualizzazione).
  • Modera la tua voce in modo deliberato: forte o bassa, coinvolgente
    o interrogando…
  • Usa anche la mimica e la gestualità: cambia l’espressione del tuo viso e il tuo atteggiamento in base al contenuto esposto.
  • Cerca sempre di mantenere il contatto visivo con il tuo pubblico.
  • Coinvolgi il tuo pubblico ponendo delle domande durante e alla fine della relazione o richiedendo la sua opinione.

Indice