Svolgimento:

  • L’I propone il tema per la conversazione (p. es. “Il tempo libero nel nostro paese d’origine e qui, nel paese ospitante” oppure “Dove vorrei vivere tra 20 anni?”).
  • Gli A ricevono 5–10 minuti di tempo per pensare, da soli, a quello che vorrebbero dire sul tema. Devono annotare i loro pensieri sotto forma di grafico, mindmap o cluster (a proposito di cluster e mindmap cfr. le schede 8.1 e 8.2 nel quaderno Promuovere la scrittura nella prima lingua e contemporaneamente pensare in quale sequenza vogliono introdurre queste idee nella conversazione.

  • Quindi, in coppie, gli A si scambiano le loro idee e discutono sulle questioni poco chiare, incluse le domande di stampo prettamente linguistico.
  • Le domande vengono chiarite assieme a tutta la classe ed eventualmente viene raccolto alla lavagna un piccolo vocabolario di base per la discussione. Quest’ultimo dovrebbe contenere anche espressioni linguistiche argomentative come «Secondo me», «Io la vedo così» ecc. (cfr. cap. 2c nell’introduzione).
  • La conversazione viene ora tenuta in plenum o in piccoli gruppi tenendo conto anche delle regole di conversazione già introdotte (v. sopra scheda 9).
  • Infine si valuterà in una breve discussione la qualità della conversazione e gli eventuali problemi riscontrati, anche linguistici.

Indice