Le proposte didattiche e gli esercizi di questa parte sono organizzati in quattro sezioni:


Scoprire libri e testi

Proposte didattiche 1–8:
Queste proposte pongono l’accento sulla scoperta delle differenti tipologie testuali intesa come importante fattore per la motivazione
alla lettura.


Leggere e comprendere libri e testi

Proposte didattiche 9–11:
Questa sezione si concentra sulla lettura in quanto tale e suggerisce numerose possibilità per creare varie attività di lettura. La sezione mostra altresì come gli A possono pianificare le proprie letture e riflettere su quanto letto.


Raccontare una lettura

Proposte didattiche 12–17:
Questa sezione si focalizza in primo luogo sulla riflessione su quanto è stato letto, vale a dire sulla discussione riguardante i contenuti testuali. Vengono proposti numerosi suggerimenti su come condividere in classe le proprie esperienze di lettura.


Riflettere sulla lettura

Proposte didattiche 18–19:
Le due proposte didattiche presenti in questa sezione mostrano quanto sia importante che gli A imparino a valutare le proprie capacità e acquisiscano consapevolezza delle proprie abitudini e preferenze di lettura. Tali attività aiuteranno gli A a diventare lettori indipendenti e responsabili.

1. La lettura a voce alta come rituale

Svolgimento: Ogni unità di lezione LCO (ad es. due ore settimanali) inizia con una sequenza di lettura a voce alta. Gli A si siedono comodamente e il docente legge loro un testo per almeno 15 minuti. …

Per saperne di più

2. Creare una piccola biblioteca nella prima lingua

Svolgimento: Il progetto viene proposto sotto forma di attività comune: vogliamo creare una piccola biblioteca con differenti testi (libri, libri illustrati, opere di consultazione ecc.) nella nostra lingua. Da chiarire: chi può portare cosa? Dove …

Per saperne di più

3. Prendere in prestito dei libri presso istituzioni come Bibliomedia

Svolgimento: Gli A e l’I passano in rassegna i fondi nella prima lingua presenti nelle varie istituzioni e ne discutono insieme. Viene scelto il materiale appropriato e viene effettuato un ordine. Dopo aver ricevuto i …

Per saperne di più

4. Visita a una biblioteca

Svolgimento: La maggior parte delle biblioteche accetta normalmente di accogliere scolaresche e di presentare gli eventi ivi organizzati. Molte di esse, soprattutto quelle più grandi, propongono al prestito libri in diverse lingue. Frequentare la biblioteca …

Per saperne di più

5. Il domino dei libri

Svolgimento: In classe vengono distribuiti numerosi libri in modo che ogni A (o ciascun gruppo di 2–3 A) abbia dinanzi a sé da tre a quattro testi. Naturalmente la distribuzione del materiale deve tenere conto …

Per saperne di più

6. Le prime frasi (esordi)

Svolgimento: Per molti autori (e spesso anche per il lettore) l’esordio di un libro o di un testo riveste un’importanza decisiva. Gli A cercano, in libri e riviste, gli esordi che sono loro particolarmente piaciuti. …

Per saperne di più

7. Formulare ipotesi

Svolgimento: Gli A, suddivisi in coppie, leggono l’inizio di una storia (es.: il primo capitolo o la prima pagina). Agli A più giovani o più deboli nella lettura, il passaggio può essere letto ad alta voce …

Per saperne di più

8. Libri in buste a sorpresa

Svolgimento: Per ogni A l’I impacchetta un libro in una busta a sorpresa realizzata con della carta regalo colorata (in seguito questa attività potrà essere svolta dagli A più grandi); pone tutte le buste in …

Per saperne di più

9. Sequenze di lettura libera (lettura individuale)

Svolgimento: La sequenza di lettura libera dura dai 20 ai 30 minuti; può essere completata da una discussione finale in cui i singoli A fanno un resoconto delle loro letture, formulano domande o danno consigli. Osservazioni: Le …

Per saperne di più

10. Leggere a voce alta e fare delle registrazioni audio per gli altri

Svolgimento: In primo luogo il docente spiega cosa si intende per “buona” lettura espressiva e poi la mette in pratica. Ad esempio, egli può inizialmente leggere male un testo (vale a dire in modo noioso, …

Per saperne di più

11. Leggere in gruppi o con tutta la classe

Svolgimento: Fase di lettura (per il procedimento metodologico si veda sotto) Variante 1: tutti gli A leggono lo stesso libro o testo. Questa variante può essere particolarmente interessante come esperienza di lettura comune, ma probabilmente è …

Per saperne di più

12. Chi indovina qual è il mio libro?

Svolgimento: Ogni allievo sceglie un libro o un testo. I compagni non devono vedere di quale libro si tratta. Gli A più piccoli possono scegliere anche un libro illustrato. L’I prepara una lista in cui …

Per saperne di più

13. Il filo degli indovinelli

Svolgimento: Lavoro individuale: gli A scelgono un testo di loro interesse a partire da una selezione proposta dall’I. Lo leggono e annotano delle domande cui può rispondere solo chi ha letto il libro con grande …

Per saperne di più

14. Formulare domande sui libri

Svolgimento: Dopo aver terminato la lettura di una storia, di un articolo o di un intero libro, la classe viene suddivisa in gruppi di due. Ogni gruppo ha il compito formulare e rivolgere ai compagni …

Per saperne di più

15. Realizzare un cartellone pubblicitario per un libro

Svolgimento: Il progetto viene annunciato con due o tre settimane di anticipo. Gli A hanno il compito di scegliere e portare in classe un libro per il quale dovranno realizzare il cartellone pubblicitario. Agli A …

Per saperne di più

16. Book Slam

Svolgimento: Due o tre settimane prima, l’I spiega i termini “Slam” e “Book Slam” (si veda sotto). Egli informa gli A del progetto Book Slam e illustra i preparativi necessari: gli A, singolarmente o in …

Per saperne di più

17. Book Dating

Svolgimento: Preparazione Dopo che l’I ha spiegato il tema e presentato il progetto, ogni allievo sceglie un libro o un testo e ne riassume brevemente il contenuto. Questo può essere fatto in forma scritta o individuando …

Per saperne di più

18. Leggere a voce alta: autovalutazione

Svolgimento: Dopo aver letto a voce alta un testo, ogni allievo compila da solo la griglia di autovalutazione. I campi della griglia possono essere colorati anche solo parzialmente o in modo progressivo. L’allievo discute poi dell’autovalutazione …

Per saperne di più

19. Riflettere sulla propria lettura

Svolgimento: Ogni allievo compila il questionario individualmente. L’I raccoglie li raccoglie e fornisce a ciascun A un feed-back individuale. Questi colloqui non devono avvenire subito, ma possono svolgersi via via nel corso delle lezioni LCO. Osservazioni: È consigliabile …

Per saperne di più


Indice