9. Concordare le regole di conversazione e metterle in pratica
Indicazioni: Il presupposto per una buona riuscita di colloqui e dibattiti è aderire a determinate norme di conversazione e adottare un comportamento democratico. Ciò vale sia nella vita privata che nel contesto scolastico dove la …
Per saperne di più10. Prepararsi per una conversazione strutturata
Svolgimento: L’I propone il tema per la conversazione (p. es. “Il tempo libero nel nostro paese d’origine e qui, nel paese ospitante” oppure “Dove vorrei vivere tra 20 anni?”). Gli A ricevono 5–10 minuti di …
Per saperne di più11. “Think – Pair – Share”: un metodo alternativo per prepararsi a un dibattito o a una discussione di gruppo
Indicazioni: “Think – pair – share” è una forma di apprendimento cooperativo già conosciuta e molto diffusa. È costituita da tre passi: 1. Riflettere da solo 2. Discutere i risultati in gruppi di due o tre persone 3. …
Per saperne di più12. Riallacciarsi ai contributi degli altri nei dibattiti
Indicazione: L’esercizio si basa su una regola molto importante della conversazione, di cui si è parlato nella scheda 9 («Mi ricollego a quello che ha detto chi è intervenuto prima di me»). Esso supporta l’allievo ad …
Per saperne di più13. Dare un feedback
Indicazioni: Gestire in modo costruttivo i feedback sia in conversazioni a due che in gruppo costituisce un aspetto chiave di una buona cultura di comunicazione; perché gli A imparino in modo proficuo e sostenibile bisogna …
Per saperne di più14. Assumere un ruolo nei dibattiti o nelle discussioni
Svolgimento: L’I spiega che l’assegnazione precisa dei ruoli può migliorare la qualità di una discussione. Quindi vengono distribuiti i singoli ruoli e create le carte con i ruoli corrispondenti (se queste non sono già state …
Per saperne di più15. Assumere il ruolo di moderatore
Svolgimento: Si presuppone che il tema sia stato scelto (dall’I o dagli A) o che l’I abbia a disposizione una lista con temi adeguati all’età da cui gli A possano scegliere. L’I comunica che vuole …
Per saperne di più16. Pianificare in gruppo
Indicazioni: Il presupposto base per questo esercizio è che gli A o un gruppo di A abbiano un tema e del tempo a disposizione per un progetto. Possono essere progetti di minori dimensioni (elaborazione di cartelloni …
Per saperne di più17. Raccontare in cerchio
Svolgimento: All’inizio della lezione l’I chiama in cerchio gli A (o magari solo quelli di un determinato livello), questi conoscono già la forma ritualizzata del raccontare in cerchio e sanno che possono raccontare per i …
Per saperne di più18. Discutere e argomentare insieme: opinioni a confronto
Svolgimento: Il punto d’inizio è un’affermazione, una domanda, una tesi o un’asserzione che induce a una discussione. Può derivare dal mondo esperienziale degli A («Perché i ragazzi hanno più libertà delle ragazze?», «Perché alcuni genitori …
Per saperne di più19. Colloquio individuale tra insegnante e alunno
Indicazioni: Tale colloquio avviene soprattutto nell’ambito di due tipi si situazione: 1. Colloqui più brevi, in cui l’A riceve un piccolo feedback su un lavoro fatto. Normalmente questa conversazione avviene durante la lezione LCO, mentre gli …
Per saperne di più20. Filosofare insieme
Indicazioni: I temi possono essere suggeriti dall’I ma, se è possibile, è meglio che vengano proposti dagli A. In questo contesto sarebbe utile prima raccogliere delle idee (input: pensate e annotate temi e questioni che …
Per saperne di più21. Preparare un’indagine o un’intervista
Indicazione: Con indagini intendiamo, in questa sede, dei sondaggi condotti, p. es., tra 20 persone a cui si pongono domande chiuse e le cui risposte vengono registrate e contate (p. es. sul tema “consumo televisivo” …
Per saperne di piùIndice
- Premessa alla serie "Materiali per l’insegnamento della lingua di origine"
- 1. Introduzione
- 2. Parte I: Training acustico; suggerimenti per un uso creativo della lingua
- II. Parte II: Comportarsi in modo adeguato durante le conversazioni – a coppia o in gruppo
- 9. Concordare le regole di conversazione e metterle in pratica
- 10. Prepararsi per una conversazione strutturata
- 11. “Think – Pair – Share”: un metodo alternativo per prepararsi a un dibattito o a una discussione di gruppo
- 12. Riallacciarsi ai contributi degli altri nei dibattiti
- 13. Dare un feedback
- 14. Assumere un ruolo nei dibattiti o nelle discussioni
- 15. Assumere il ruolo di moderatore
- 16. Pianificare in gruppo
- 17. Raccontare in cerchio
- 18. Discutere e argomentare insieme: opinioni a confronto
- 19. Colloquio individuale tra insegnante e alunno
- 20. Filosofare insieme
- 21. Preparare un’indagine o un’intervista
- III. Parte III: Raccontare e drammatizzare esperienze e storie
- IV. Parte IV: Presentare, recitare e fare relazioni
- 6. Bibliografia