Indicazioni:

  • Generalmente esistono varietà dialettali e forme standard sia nella prima lingua sia in quella del paese ospitante. Ovviamente tutte andrebbero tematizzate. (In genere gli allievi del corso LCO hanno problemi soprattutto con la varietà standard della prima lingua).
  • Il tema può essere affrontato mediante l’uso di varie domande da adeguare all’età. Gruppi di vari livelli possono benissimo lavorare contemporaneamente a diverse domande, presentando alla fine i propri risultati agli altri.
  • Solitamente il progetto viene suddiviso in due settimane (introduzione al progetto nella prima settimana, svolgimento nella seconda). Le sagome delle lingue si prestano molto bene come introduzione, si veda sopra all’esercizio 3.1.

Svolgimento:

  • L’I informa del progetto, formula la domanda specifica (eventualmente una domanda per ciascun gruppo della stessa età, si veda sopra) e fornisce indicazioni precise per il proseguimento del lavoro (ad es. procurarsi le informazioni entro la prossima settimana e portare a scuola i relativi appunti). Per una lista di possibili domande, si veda sotto.
  • La settimana successiva i risultati vengono esposti, eventualmente riassunti per iscritto su un cartellone e presentati alla classe. A seconda del punto trattato può seguire un testo scritto o una discussione nei quali gli A possono riflettere sui punti di vista che essi hanno acquisito nel corso del progetto.
  • Possibili quesiti:
    • Tutti i livelli: Le mie prime parole e frasi nella prima e nella seconda lingua (chiedere a casa!); errori divertenti e incidenti nella prima e nella seconda lingua (capito male o detto male); persone che sono state importanti per me per l’apprendimento della prima e della seconda lingua.
    • Scuola secondaria e superiore: Quali particolari difficoltà ho incontrato nell’apprendimento della seconda lingua? Che cosa ho imparato, quali strategie avevo/ho? Che cosa mi risulta difficile ancora oggi e in che modo potrei riuscire a superarlo? Alternativa: mettere in scena divertenti malintesi sotto forma di sketch.
    • Scuola secondaria e superiore: Che cosa so fare bene nella mia prima lingua e in quali ambiti ho difficoltà?
    • Scuola secondaria e superiore: Dialetto e lingua standard nella prima e nella seconda lingua: quale forma utilizzo e quando? Che tipo di rapporto emotivo ho con entrambe le varianti linguistiche; perché dovrei apprendere la lingua standard (a che cosa serve, specialmente anche nella prima lingua)?
    • Scuola secondaria e superiore: Crescere in e tra due lingue; Quali sono i vantaggi, ma anche i problemi rispetto al crescere con una sola lingua? – Crescerò anche i miei propri figli bilingui, perché (no)?
    • Scuola secondaria e superiore: esperienze di genitori e di nonni nel trasferimento nel nuovo territorio linguistico: Com’è andata loro, quali difficoltà hanno dovuto affrontare, in che modo le hanno affrontate? Sviluppare eventualmente domande chiave al riguardo al fine di un’intervista e registrare parte dell’intervista su registratore.
    • Scuola superiore: lingue diverse hanno spesso un prestigio differente. Com’è nel caso della nostra prima lingua; che tipo di esperienze ho già fatto al riguardo?

Indice