Indicazioni:
Il contenuto della sequenza è una specie di gioco di ruoli. A questo proposito gli A non devono sapere sin dall’inizio chi o quale gruppo dovranno rappresentare, altrimenti potrebbero presto entrare in gioco eventuali cliché.
Le condizioni in relazione alla durata e alle regole del gioco devono essere spiegate in maniera chiara e comprensibile. Nell’ambito di tali condizioni gli A dispongono di relativa libertà.
Svolgimento:
- La classe viene suddivisa in gruppi di 4.
- Ogni gruppo riceve un set di carte positive (si veda sotto), un pennarello e un foglio di carta grande con il titolo “Sensazioni”. Ogni gruppo sceglie qualcuno che prende nota dei commenti e delle reazioni del gruppo sul foglio. (Alternativa: ogni allievo prende nota delle proprie dichiarazioni da solo.)
- L’I comunica che nel seguente esercizio gli A non dovranno rappresentare sé stessi, bensì i membri di un gruppo minoritario. In un primo passaggio essi devono riflettere, sulla base delle carte positive, su quali siano i punti di forza e le qualità del proprio gruppo e come si sentono in qualità di membri di tale gruppo. Le relative risposte vengono discusse in seno al gruppo e annotate su foglio “Sensazioni”.
- Ogni gruppo riceve quindi le sei carte negative e un foglio con il titolo “Reazioni”. La domanda in questione è ora la seguente: In che modo vi comportereste in qualità di membri del vostro gruppo sulla base delle esperienze negative scritte sulle carte negative? Le risposte vengono annotate sul foglio “Reazioni”.
- In plenum:
- Ogni gruppo riferisce in merito alle proprie sensazioni che ha annotato sul foglio “Sensazioni”. Eventuali dubbi vengono chiariti e i commenti vengono brevemente discussi.
- In maniera analoga si procede per il foglio “Reazioni”. La classe dovrebbe riuscire a identificare atteggiamenti costruttivi, atteggiamenti violenti e differenze tra e in seno ai gruppi.
- Discussione sul lavoro in seno ai gruppi: dove sono sorti problemi, e perché; che cosa avete imparato in relazione a voi stessi e agli altri?
- Domanda/ spunto: riuscite a stabilire un rapporto tra il gruppo minoritario da voi rappresentato e altri gruppi che possibilmente già conoscete?
- Discussione finale: Di quale gruppo si potrebbe trattare per le persone descritte sulle carte? (Soluzione: si tratta di nomadi o di rom.)
Set con carte positive (a sinistra) e negative (a destra).
Le nostre case non sono come quelle di altre persone. Sono speciali e le adoriamo. Amiamo rispettare le tradizioni. | Televisione e stampa non dicono la verità sul nostro conto. Essi ci considerano un problema. Non ci danno la possibilità di presentare le cose dal nostro punto di vista. |
Siamo molto esperti e siamo dotati di molte abilità. Eseguiamo una serie di attività manuali e artigianali. Con il nostro lavoro forniamo un contributo prezioso per il paese in cui viviamo. | Alcune persone ci trattano male e parlano male di noi. Qualche volta veniamo attaccati senza una ragione. Non molto tempo fa migliaia di noi sono stati assassinati. |
In passato il nostro popolo ha compiuto gesta valorose. Amiamo ricordare la nostra storia. | Non abbiamo quasi mai acqua corrente; i nostri rifiuti non vengono raccolti. |
Siamo molto indipendenti. Preferiamo prenderci cura di noi stessi. Non dobbiamo niente a nessuno. | Alcuni medici non vogliono curarci quando siamo malati. È difficile per noi usufruire di prestazioni sociali. |
Ci riuniamo volentieri per raccontare storie e per cantare. Riteniamo sia importante prendersi cura della comunità. La (grande) famiglia rappresenta per noi l’istituzione più affidabile. | La gente non ci vuole nei paraggi. Alcune persone non vogliono darci lavoro perché apparteniamo a questo gruppo etnico. |
Cerchiamo di vivere vicino a famiglia e ad amici. Ci prendiamo cura delle persone anziane della nostra comunità. Amiamo i nostri figli più di ogni altra cosa. | Spesso abbiamo problemi con la polizia e con le autorità locali perché soggiorniamo in una determinata località. |
Panoramica dei suggerimenti didattici secondo gli ambiti di competenza
Suggerimenti didattici con il focus sulla competenza percettiva:
1.1 Questo sono io * | 1.3 Io e gli altri | |
2.1 Sospinti dal vento * | 2.4 Le mie patrie – racconto autobiografico * | 2.7a La storia migratoria della mia famiglia ** |
3.2 Progetti di scrittura bilingui o plurilingui ** |
3.5 Dialetti nella nostra e in altre lingue * | |
4.3 Ascoltare attivamente ** | ||
5.1 Tutto bene! Ma veramente?** | 5.3 Buoni motivi dietro cattive azioni? * | 5.6 Il mio termometro conflittuale * |
6.1 Un mazzo di fiori ** | 6.4 Giro in mongolfiera | 6.6 Il poster dei diritti dell’uomo* |
Suggerimenti didattici con il focus sulla competenza riflessiva:
1.2 Veduta dall’interno – veduta dall’esterno * | 1.4 Fatemi volare! ** | 1.5 La molecola d’identità personale * |
2.2 La molecola d’identità personale * |
2.5 Ieri – oggi – domani | 2.7b La diversità culturale nel nostro quartiere ** |
3.1 Sagome delle lingue | 3.3 Temi linguistico-biografici | 3.6 Corrispondenza su domande interculturali |
4.1 Qui c’è qualcosa che non va ** | 4.4 In visita * | 4.6 Attribuzioni ** |
5.4 Facciamo così! ** | ||
6.2 Tutti diversi – tutti uguali * | 6.7 Gruppi minoritari |
Suggerimenti didattici con il focus sulla competenza d’azione comunicativa:
1.5 Incluso – escluso | 1.7 Insieme siamo forti | |
2.3 La mia biografia migratoria come fonte di forza * | 2.6 Sto entrando nella storia! | 2.7c La migrazione è qualcosa che riguarda noi tutti! ** |
3.4 Utilizzo dei mezzi elettronici in varie lingue * | 3.7 Uso della lingua: diverso a seconda del contesto! * | |
4.2 Indicare la strada mediante una lingua ** | 4.4 In visita * | 4.6 Attribuzioni ** |
5.4 Facciamo così! ** | 5.5 Calma oppure: il più saggio si allontana * | 5.7 Risolvere il problema in sei passi – conflitti tra ragazzi della stessa età ** |
6.2 Tutti diversi – tutti uguali * | 6.7 Gruppi minoritari |
Legenda: * = adatto/ ** = molto adatto alla cooperazione con l’insegnamento regolare.