Indicazioni:
Fonte: secondo A World of Difference; Institute Training Manual, ©1994 Anti-Defamation League.
Svolgimento:
- Gli A ricevono la scheda di lavoro “La mia molecola d’identità personale” e vengono informati di che cosa si tratta. In un breve discorso di classe – in seguito anche in forma individuale – gli A riflettono sui vari gruppi ai quali sentono di appartenere.
- Successivamente scrivono prima il proprio nome al centro del cerchio poi, nei cerchi circostanti, i nomi dei vari gruppi ai quali sentono di appartenere (famiglia, scuola, tempo libero; parenti nel paese d’origine, gruppi chat, amici su Facebook ecc.).
- In un secondo passaggio l’I effettua l’esercizio “Alzati in piedi” per visualizzare le appartenenze ai gruppi. L’I invita vari possibili gruppi ad alzarsi in piedi (“squadra di calcio”, “parenti nel paese d’origine” ecc.). Gli allievi che appartengono ai gruppi chiamati si alzano in piedi e fanno un breve commento. Infine vengono menzionate anche categorie che non sono state ancora lette ma che si trovano sulle schede.
- In un terzo passaggio gli A formano delle coppie (possibilmente insieme a qualcuno con cui di solito non hanno molto contatto). Ogni gruppo discute dei gruppi e delle appartenenze dai quali sono stati segnati in particolar modo, quale influenza hanno avuto varie persone, eventi personali, politici o sociali e quali influenze hanno lasciato vari ambienti di vita (famiglia, tempo libero, cultura nazionale e tradizioni). In che cosa consiste il significato speciale e il valore di essere membro di tale gruppo, che cosa rende facile o difficile l’essere membro di questo gruppo? Gli spunti per la discussione di coppia vanno spiegati in precedenza.
- La sequenza termina con una riflessione con l’intera classe.
Alcuni spunti per la riflessione:- Su quali punti salienti avete discusso in coppia?
- Qualcuno ha scoperto qualcosa di nuovo o di inaspettato su sé stesso?
- C’è qualcosa che vi ha colpiti durante l’esercizio “Alzati in piedi” o nella discussione in coppia? (ad es. comportamenti connessi al genere o all’età)?
- Quali appartenenze di gruppo possono essere vissute in maniera problematica e traumatica?
- Quali appartenenze di gruppo sono accettate secondo voi dalla società, quali no?
- Per la discussione in relazione all’ultima domanda, possono essere innanzitutto tematizzati vari tipi di appartenenze a gruppi sociali (ricco – povero; straniero – cittadino della nazione; cristiano – musulmano; eterosessuale – omosessuale ecc.) Infine possono essere rappresentati e discussi, ad esempio per mezzo di una tabella, vantaggi e svantaggi di tali appartenenze di gruppo e la loro accettazione.