Introduzione
Quando comunichiamo non ci scambiamo semplicemente informazioni, ma inviamo continuamente anche segnali sul tipo di relazione che abbiamo con il nostro interlocutore. Oltre a ciò il nostro stile comunicativo, sia sul piano del contenuto sia …
Per saperne di più4.1. Qui c’è qualcosa che non va
Indicazioni: Fonte: Interkulturelles Training, Materialien und Übungen für den Einsatz in der Jugendarbeit im Sport. Link: http://old.dsj.de/uploads/media/interkulturelles_training_2015.pdf Svolgimento: La classe viene divisa in gruppi di 2 (A1 e A2) Tutti gli A1 rimangono in aula, mentre tutti …
Per saperne di più4.2. Indicare la strada mediante una lingua
Indicazione: Fonte per i suggerimenti 4.2, 4.3 e 4.7: Schilling, Dianne (1993): Miteinander klarkommen. Tolleranz, respekt und Kooperation trainieren. Müllheim an der Ruhr: Verlag an der Ruhr. Svolgimento: L’I chiede l’aiuto degli A per la costruzione di …
Per saperne di più4.3. Ascoltare attivamente
Svolgimento: L’I chiede agli A che cosa intendono con il termine comunicazione e raccoglie esempi di situazioni comunicative. L’I disegna un semplice diagramma (emittente D ricevente) alla lavagna e lo spiega: «Possiamo immaginare la comunicazione …
Per saperne di più4.4. In visita
Indicazioni: La sensibilità per la comunicazione non verbale può essere approfondita invitando gli A a osservare intenzionalmente sé stessi o altri, nel corso delle successive due o tre settimane, durante situazioni comunicative, in modo da …
Per saperne di più4.5. In che modo affronto situazioni critiche?
Svolgimento: Introduzione al tema: Desideriamo riflettere su come comportarci in situazioni critiche. Chiarimento dell’espressione «situazioni critiche» (ad es. una situazione emotivamente pesante, conflitti all’interno e fuori dalla famiglia, inimicizie). Raccolta di esempi concreti nella classe. …
Per saperne di più4.6. Attribuzioni
Indicazioni: L’esempio per il dialogo può naturalmente essere sostituito senza problemi da uno tratto dal proprio mondo della vita. Questo dovrebbe essere comunque elaborato in maniera simile al nostro esempio. Fonte: Triandis (1972), in Thomas …
Per saperne di più4.7. Ciò ostacola la comunicazione
Svolgimento: Prima dell’inizio della lezione l’I scrive alla lavagna una lista di “ostacoli comunicativi” (si vedano i termini scritti in grassetto sulla scheda di lavoro alla prossima pagina). La lista viene esaminata e commentata insieme …
Per saperne di piùIndice
- Premessa alla serie Materiali per l’insegnamento della lingua d’origine
- Introduzione
- Unità 1: Cultura e identità – uguali ma comunque diversi
- Unità 2: Storie di migrazione – il mondo nella nostra classe
- Unità 3: Le nostre lingue – parliamo più di una sola lingua!
- Introduzione
- 3.1. Sagome delle lingue
- 3.2. Progetti di scrittura bilingui o plurilingui
- 3.3. Temi linguistico-biografici
- 3.4. Utilizzo dei mezzi elettronici in varie lingue
- 3.5. Dialetti nella nostra e in altre lingue
- 3.6. Corrispondenza su domande interculturali
- 3.7. Uso della lingua: diverso a seconda del contesto!
- Unità 4: Comunicazione interculturale – capirsi con gli altri
- Unità 5: Conflitti – insieme alla ricerca di soluzioni
- Unità 6: Democrazia e diritti dell’infanzia – diciamo la nostra!
- Bibliografia