Il presente volume vuole sostenere allievi e insegnanti LCO, sulla base di temi esemplari, nello sviluppo delle competenze culturali. Essi devono mettere i bambini e i ragazzi nella condizione di riuscire ad agire in modo concreto nel confronto tra/con le proprie condizioni di vita e quelle del contesto sociale. Rafforzare la propria identità multiculturale e plurilinguistica si rivela una fonte preziosa quando essi devono comunicare in maniera adeguata in una società varia, spesso contraddittoria e insicura, porsi in relazione ad aspettative e affrontare situazioni conflittuali.
Il quaderno contiene sei unità tematiche strutturate in maniera simile. Ciascuna di esse è preceduta da una breve introduzione e comprende sette proposte didattiche che fanno riferimento ai vari ambiti di competenza (si veda sotto; cfr. la panoramica alla fine del quaderno). Le proposte didattiche sono suddivise per anno scolastico o per livello; quasi tutte possono essere messe in atto, con i relativi adattamenti, anche al rispettivo livello superiore o inferiore.
Nella scelta dei temi per le sei unità ci si è orientati, come criterio fondamentale, al mondo della vita dei bambini e ragazzi e all’ambiente che li circonda. Al fine di sostenere gli allievi in maniera ottimale e autentica nella loro possibilità di agire in modo pratico e nella loro autoefficacia, le proposte didattiche sono state concepite in modo tale da tematizzare sia il potenziale conflitto sia opportunità e risorse, sviluppando così l’apprendimento interculturale come tematica trasversale a tutti i livelli. È vivamente richiesta e da tenere in altissima considerazione la collaborazione con l’insegnamento regolare o con altri gruppi LCO.
Le sei unità si presentano come segue (tra parentesi gli ambiti di promozione centrali):
1 Cultura e identità – Uguali ma comunque diversi
(promozione dello sviluppo dell’identità)
2 Storie di migrazione – Il mondo nella nostra classe
(apprendimento biografico)
3 Le nostre lingue – Parliamo più di una sola lingua!
(consapevolezza del plurilinguismo del mondo in cui viviamo come risorsa)
4 Comunicazione interculturale – Andiamo d’accordo
(capacità comunicativa)
5 Conflitti – Insieme alla ricerca di soluzioni
(competenza conflittuale)
6 Democrazia e diritti dell’infanzia – Ci intromettiamo!
(comprensione della giustizia, concetto di democrazia).
Molti di questi temi fanno riferimento a esperienze, eventi e concezioni molto personali degli allievi. L’approccio a questi temi nella lezione richiede tatto e discrezione da parte dell’insegnante, nonché un clima di classe caratterizzato da fiducia e accettazione.
Senza tali condizioni indispensabili il rischio che gli allievi non si aprano e che gli obiettivi sopra menzionati non siano o siano raggiunti solamente in parte è alto.