Introduzione
Oltre alla scuola pubblica anche l’insegnamento nella lingua d’origine (LCO) si pone l’obiettivo di sostenere gli allievi nello sviluppo della propria identità. Lo sviluppo della propria identità e il confronto con essa determinano la nascita …
Per saperne di più1.1. Questo sono io
Svolgimento: Gli A ricevono la scheda con la sagoma di un albero. Essi scoprono che l’immagine dell’albero rappresenta figurativamente la propria persona. Le parti dell’albero corrispondono alle seguenti categorie (questa parte va spiegata alla lavagna …
Per saperne di più1.2. Veduta dall’interno – veduta dall’esterno
Indicazioni: L’esercizio può arrivare a toccare punti estremamente personali, forse anche dolorosi e va trattato dall’I con estrema delicatezza. Gli A devono presentare davanti alla classe in plenum solamente ciò che desiderano; qui non si …
Per saperne di più1.3. Io e gli altri
Indicazioni: L’analisi di sé stessi e di quella degli altri all’interno del gruppo richiede molta fiducia nonché molto tatto da parte dell’insegnante. In relazione a ciò prima di procedere sarebbe sensato dimostrare tramite esempi pratici …
Per saperne di più1.4. Fatemi volare!
Indicazioni: La riflessione sulla propria identità pluriculturale può essere messa in atto come progetto da sviluppare in due o tre settimane, durante il quale vengono trattate in maniera approfondita le singole parti o sfaccettature dell’aquilone. Il …
Per saperne di più1.5. Incluso – escluso
Indicazioni: È di vantaggio se gli A hanno già fatto esperienza con i giochi di ruolo. Regola importante: possono essere fatti commenti soltanto dopo, ma non durante il gioco! Fonte: http://www.fippev.de/t3/fileadmin/fippev/userdaten/PDF/Anti-Bias-Ordner/Diskriminierung_Antibias_in_der_Schule.pdf Svolgimento: Informazione agli A: nel …
Per saperne di più1.6. La molecola d’identità personale
Indicazioni: Fonte: secondo A World of Difference; Institute Training Manual, ©1994 Anti-Defamation League. Svolgimento: Gli A ricevono la scheda di lavoro “La mia molecola d’identità personale” e vengono informati di che cosa si tratta. In un breve …
Per saperne di più1.7. Insieme siamo forti
Indicazioni: Fonte: Schilling, Dianne (1993): Miteinander klarkommen. Toleranz, Respekt und Kooperation trainieren. Mülheim an der Ruhr: Verlag an der Ruhr. Svolgimento: Vengono formati due gruppi di 6-12 A. Ogni allievo riceve un’asticella o un ramo. L’I spiega …
Per saperne di piùIndice
- Premessa alla serie Materiali per l’insegnamento della lingua d’origine
- Introduzione
- Unità 1: Cultura e identità – uguali ma comunque diversi
- Unità 2: Storie di migrazione – il mondo nella nostra classe
- Unità 3: Le nostre lingue – parliamo più di una sola lingua!
- Introduzione
- 3.1. Sagome delle lingue
- 3.2. Progetti di scrittura bilingui o plurilingui
- 3.3. Temi linguistico-biografici
- 3.4. Utilizzo dei mezzi elettronici in varie lingue
- 3.5. Dialetti nella nostra e in altre lingue
- 3.6. Corrispondenza su domande interculturali
- 3.7. Uso della lingua: diverso a seconda del contesto!
- Unità 4: Comunicazione interculturale – capirsi con gli altri
- Unità 5: Conflitti – insieme alla ricerca di soluzioni
- Unità 6: Democrazia e diritti dell’infanzia – diciamo la nostra!
- Bibliografia