Risultati di ricerca
Fondamenti e contesti
- Premessa alla serie Materiali per l’insegnamento della lingua d‘origine
- A proposito del manuale teorico-pratico: Fondamenti e contesti
- Ringraziamenti
- Ι. L’insegnamento della Lingua e Cultura d’Origine (LCO): natura, specificità, obiettivi, sfide
- 1. Che cos’è l’insegnamento della Lingua e Cultura d’Origine (LCO) e quali sono i suoi obiettivi?
- 1Α. Testo di riferimento
- 1Β. Parte pratica
- 1C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- 2. Quali sfide devono affrontare gli insegnanti LCO?
- 2A. Testo di riferimento
- 2B. Parte pratica
- 2C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- II. Punti fondamentali della pedagogia, della didattica e della metodologia attuali dal punto di vista dei paesi di immigrazione
- 3. Punti fondamentali per un insegnamento di qualità: una panoramica
- 3A. Testo di riferimento
- 3B. Parte pratica
- 3C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- 4. Punti fondamentali della pedagogia attuale nei paesi di immigrazione I: elementi generali di consenso “ideologici”
- 4Α. Testo di riferimento
- 4Β. Parte pratica
- 4C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- 5. Punti fondamentali della pedagogia attuale nei paesi di immigrazione II: aspetti educativi e scolastici
- 5A. Testo di riferimento
- 5B. Parte pratica
- 5C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- 6. Punti fondamentali della didattica e della metodologia attuali nei paesi di immigrazione I: scelta di forme di insegnamento e di apprendimento adeguate
- 6A. Testo di riferimento
- 6B. Parte pratica
- 6C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- 7. Punti fondamentali della didattica e della metodologia attuali nei paesi di immigrazione II: valutazione delle prestazioni orientata alla promozione
- 7A. Testo di riferimento
- 7B. Parte pratica
- 7C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- 8A. Testo di riferimento
- 8B. Parte pratica
- 8C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- III. Punti fondamentali specifici dell’insegnamento LCO
- 9. Scelta di temi e di contenuti adeguati
- 9A. Testo di riferimento
- 9B. Parte pratica
- 9C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- 10. Ricerca e scelta di materiali adeguati
- 10A. Testo di riferimento
- 10B. Parte pratica
- 10C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- 11. Pianificazione didattica concreta con riferimento alla specificità dell’insegnamento della lingua d’origine
- 11A. Testo di riferimento
- 11B. Parte pratica
- 11C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- 12. Cooperazione con la scuola del paese di immigrazione
- 12A. Testo di riferimento
- 12B. Parte pratica
- 12C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- IV. Sezione informativa: contesti, campi problematici
- 13B. Parte pratica
- 13C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- 14. La formazione continua degli insegnanti LCO: necessità e modelli
- 14A. Testo di riferimento
- 14B. Parte pratica
- 14C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- 15. Studi sull’efficacia dell’insegnamento della lingua d’origine – stato della ricerca, problemi, esigenze
- 15A. Testo di riferimento
- 15B. Parte pratica
- 15C. Spunti per la riflessione, la discussione e l’approfondimento
- 16. Conclusione: un insegnamento LCO ottimale come parte integrante di una nuova cultura dell’educazione linguistica – una visione per il futuro
- Autori e autrici delle parti A
- Mostra di più
Promuovere la scrittura nella prima lingua
- Promuovere la scrittura nella prima lingua
- Premessa alla serie “Materiali per l’insegnamento della lingua di origine”
- Introduzione
- 1. Scrivere nella lingua madre: un compito non facile, ma importante
- 2. Obiettivi e struttura di questo volume
- 3. Aspetti chiave dell’attuale didattica della scrittura
- 4. Ulteriori osservazioni sulla didattica della scrittura nell’ambito dei corsi LCO
- 5. La valutazione della produzione scritta: aspetti importanti
- I. Per iniziare: giochi e attività semplici per promuovere la motivazione alla scrittura
- 1. Esercizio preliminare: raccontare insieme storie in cerchio, in serie o a catena
- 2. Scrivere insieme: storie a turno, in serie, a catena o “a fisarmonica”
- 3. Storie con i due punti, storie con le parole selezionate, con le parole scelte e storie “chi-dove-cosa”
- 1. Storie con i due punti
- 2. Storie con le parole selezionate
- 3. Storie con le parole scelte
- 4. Storie “chi-dove-cosa”
- 4. “Storie-scheletro”, storie con “parole-stimolo”, “impalcatura” per le storie
- 5. La scrittura creativa nelle varie forme di cooperazione
- 1. Scrivere in coppia
- 2. Un titolo – tanti testi
- 3. Scrivere insieme un libro di avventure
- 4. Creare insieme altre raccolte di testi
- 6. Brevi attività artistico-creative con la lingua (cfr. anche par. n. 22)
- 1. Creare parole-immagine con il proprio nome
- 2. Scala di parole
- 3. Storie ABC
- 4. Autoritratto, scheda personale
- 5. Lavoro collettivo: l’albero delle storie o dei desideri
- 7. Indovinelli con la lingua
- 1. Frasi con parola nascosta
- 2. Descrizioni enigmatiche
- 3. Creare cruciverba
- 4. Raccontare/ripetere storie a trabocchetto, “storie-inganno”
- II. Tecniche e strategie per le varie fasi del processo di scrittura
- 8. Trovare le idee, preparare la struttura del testo
- 1. Cluster
- 2. Mappa mentale
- 3. Placemat
- 9. Pianificare la struttura del testo (si veda anche il par. 16, “Suggerimenti per organizzare e strutturare un testo”)
- 1. Lavorare con la linea del tempo
- 2. Lavorare con uno schema per strutturare e costruire un testo
- 10. Strutturare e organizzare un testo con l’aiuto di titoli, sottotitoli e paragrafi
- 1. Trovare titoli precisi ed efficaci: idee didattiche
- 3. Illustrazioni e layout come strumenti di presentazione
- 11. Tecniche di revisione e autocorrezione
- 1. “Riunione per la revisione”: rivedere i testi insieme
- 2. Rivedere un testo da soli (e discuterne poi con il docente)
- 12. Scrivere per un destinatario; realizzare e presentare un testo in modo accattivante
- 1. Per chi si può scrivere: possibili destinatari di un testo
- 2. Forme di presentazione e supporti mediali per testi scritti
- 13. Guida all’uso delle schede di lavoro SL1+SL2
- III. Proposte didattiche per migliorare aspetti specifici della scrittura
- 14. Proposte di lavoro sul lessico I: lavorare con i campi semantici, mettere a disposizione strumenti linguistici più ampi
- 1. Raccogliere parole su un tema. Lavorare con i campi semantici
- 2. Fornire strumenti linguistici più ampi (esordi/inizi di frase, espressioni tipiche dello scritto ecc. )
- 15. Proposte di lavoro sul lessico II: esercizi con il “testo bucato” (cloze), esercizi di sostituzione ecc.
- 2. Lavorare con gli esercizi di sostituzione
- 3. Proposte ulteriori
- 16. Suggerimenti per organizzare e strutturare un testo (cfr. anche par. n. 9)
- 1. Lavorare con testi ritagliati
- 2. Lavorare con storie illustrate
- 3. Testi paralleli, scrittura generativa
- 4. Analizzare la struttura di un testo
- 5. Trovare un finale o un esordio per un testo; “storie a sandwich”
- 6. Scrivere e collezionare regole di gioco, istruzioni per lavori manuali, ricette
- 17. Proposte di lavoro sullo stile I: migliorare lo stile in modo attivo ed esplorativo
- 1. Lavorare con l’espansione o la riduzione della frase
- 2. Esercizi per collegare e separare frasi
- 3. Esercizi di stile con l’utilizzo di strisce di carta
- 4. Esperienze con i registri stilistici e le tipologie testuali
- 18. Proposte di lavoro sullo stile II: scrivere e riassumere in modo preciso, chiaro e avvincente
- 1. Descrivere in modo preciso: Varianti
- 2. Raccontare in modo chiaro e vivace. Varianti
- 3. Riassumere in modo preciso. Varianti
- 4. Raccontare in modo avvincente. Varianti
- 19. Indicazioni per migliorare la sintassi e la morfologia
- 1. Sintassi
- 2. Morfologia (forme corrette)
- IV. Idee per specifici contesti di scrittura
- 20. Occasioni di scrittura particolarmente adatte alla lezione LCO
- 1. Indovinelli
- 2. Reportage, cartelloni, presentazioni
- 3. Schede di lavoro, testi informativi, quiz
- 4. Interviste reali o fittizie
- 5. Petizioni, appelli
- 6. Lettere, mail, sms, corrispondenza di classe, blog, chat
- 7. Testi orientati a problemi
- 8. Testi di fantasia, desideri e visioni
- 9. Comparare le lingue
- 21. Progetti particolarmente adatti alla cooperazione con la lezione regolare
- 1. Raccolta multilingue di poesie (poesie Elfchen ecc.)
- 2. Libri illustrati multilingui o libri di avventura
- 3. Giornale murale o giornale scolastico multilingue
- 4. Contributi alla “settimana progetto” o a esposizioni su temi come: «Le nostre culture», «Da dove proveniamo», «Meravigliose destinazioni per le vacanze», «Le nostre lingue» ecc.
- 5. Raccolta multilingue di ricette
- 22. Realizzare progetti artistico-creativi con la lingua
- 2. Creare un proprio fumetto
- 1. Esperienze con i “balloon” per fumetti
- 3. Fotoromanzi
- 4. Minibook (“Mini-libri”)
- 5. Proseguire il cammino
- Bibliografia
- Mostra di più
Promuovere la lettura nella prima lingua
- Premessa alla serie Materiali per l’insegnamento della lingua di origine
- Introduzione
- 1. Leggere nella prima lingua: opportunità e difficoltà
- 2. Obiettivi e struttura del presente volume
- 3. Punti chiave dell’attuale didattica della lettura
- 4. Considerazioni aggiuntive riguardanti in modo particolare la lettura nei corsi LCO
- I. Parte I: Promuovere la lettura
- 1. La lettura a voce alta come rituale
- 2. Creare una piccola biblioteca nella prima lingua
- 3. Prendere in prestito dei libri presso istituzioni come Bibliomedia
- 4. Visita a una biblioteca
- 5. Il domino dei libri
- 6. Le prime frasi (esordi)
- 7. Formulare ipotesi
- 8. Libri in buste a sorpresa
- 9. Sequenze di lettura libera (lettura individuale)
- 10. Leggere a voce alta e fare delle registrazioni audio per gli altri
- 11. Leggere in gruppi o con tutta la classe
- 12. Chi indovina qual è il mio libro?
- 13. Il filo degli indovinelli
- 14. Formulare domande sui libri
- 15. Realizzare un cartellone pubblicitario per un libro
- 16. Book Slam
- 17. Book Dating
- 18. Leggere a voce alta: autovalutazione
- 19. Riflettere sulla propria lettura
- II. Parte II: Allenamento alla lettura
- 20. Riconosco subito le lettere
- 21. Leggo le parole sempre più rapidamente
- 22. Considero le frasi come un tutto
- 23. Comprendo quello che leggo
- 24. Allenare la fluidità di lettura
- 25. Strategie prima della lettura
- 26. Strategie durante la lettura
- 27. Strategie dopo la lettura
- III. Parte III: Educazione letterario-culturale
- 28. Ascoltare con attenzione
- 29. Personaggi di un libro
- 30. Visualizzare mentalmente un luogo
- 5. Bibliografia
- Mostra di più
Promuovere le competenze orali nella prima lingua
- Premessa alla serie “Materiali per l’insegnamento della lingua di origine”
- 1. Introduzione
- 1. Cosa si intende per “espressione orale”?
- 2. Promuovere le competenze orali – cosa significa per il corso LCO
- 3. Obiettivi e struttura del presente quaderno
- 4. Tre punti fondamentali della didattica attuale dell’espressione orale
- 5. Scambio e cooperazione con la lezione regolare
- 2. Parte I: Training acustico; suggerimenti per un uso creativo della lingua
- 1. Training acustico, cinque esercizi per la differenziazione dei suoni
- 2. “Anna dice …”
- 3. “Vedo qualcosa che tu non vedi”
- 4. “Cerca qualcuno che …”
- 5. “La sedia che brucia”
- 6. Versi per bambini, rime e poesie
- 7. Scioglilingua e giochi linguistici
- 8. Semplici giochi di ruolo
- II. Parte II: Comportarsi in modo adeguato durante le conversazioni – a coppia o in gruppo
- 9. Concordare le regole di conversazione e metterle in pratica
- 10. Prepararsi per una conversazione strutturata
- 11. “Think – Pair – Share”: un metodo alternativo per prepararsi a un dibattito o a una discussione di gruppo
- 12. Riallacciarsi ai contributi degli altri nei dibattiti
- 13. Dare un feedback
- 14. Assumere un ruolo nei dibattiti o nelle discussioni
- 15. Assumere il ruolo di moderatore
- 16. Pianificare in gruppo
- 17. Raccontare in cerchio
- 18. Discutere e argomentare insieme: opinioni a confronto
- 19. Colloquio individuale tra insegnante e alunno
- 20. Filosofare insieme
- 21. Preparare un’indagine o un’intervista
- III. Parte III: Raccontare e drammatizzare esperienze e storie
- 22. Preparare ed esercitare la narrazione orale
- 23. Racconti di esperienze quotidiane
- 24. Racconti personali
- 25. Narrazione espressiva
- 26. Simulazione di situazioni quasi reali, gioco di ruolo sociale
- 27. Simulazione di situazioni fittizie, drammatizzazione di testi
- 28. Rappresentazione teatrale a scuola
- IV. Parte IV: Presentare, recitare e fare relazioni
- 29. Esercitare la lettura ad alta voce e la recitazione
- 31. Tenere una relazione: esempio “breve relazione su un tema”
- 32. Per quanto riguarda la valutazione: “valutazione flash”
- 6. Bibliografia
- Mostra di più
Promuovere le competenze interculturali
- Premessa alla serie Materiali per l’insegnamento della lingua d’origine
- Introduzione
- 1. Promuovere le competenze interculturali nell’insegnamento LCO: motivazione e importanza
- 2. Obiettivi e struttura del quaderno
- 3. Orientamento alle competenze nell’insegnamento LCO
- 4. Il concetto di “Lebenswelt” come base importante
- Unità 1: Cultura e identità – uguali ma comunque diversi
- Introduzione
- 1.1. Questo sono io
- 1.2. Veduta dall’interno – veduta dall’esterno
- 1.3. Io e gli altri
- 1.4. Fatemi volare!
- 1.5. Incluso – escluso
- 1.6. La molecola d’identità personale
- 1.7. Insieme siamo forti
- Unità 2: Storie di migrazione – il mondo nella nostra classe
- Introduzione
- 2.1. Sospinti dal vento
- 2.2. Storie migratorie nella mia classe
- 2.3. La mia biografia migratoria come fonte di forza
- 2.4. Le mie patrie – racconto autobiografico
- 2.5. Ieri – oggi – domani
- 2.6. Sto entrando nella storia!
- 2.7. Tre idee per giornate progetto
- Unità 3: Le nostre lingue – parliamo più di una sola lingua!
- Introduzione
- 3.1. Sagome delle lingue
- 3.2. Progetti di scrittura bilingui o plurilingui
- 3.3. Temi linguistico-biografici
- 3.4. Utilizzo dei mezzi elettronici in varie lingue
- 3.5. Dialetti nella nostra e in altre lingue
- 3.6. Corrispondenza su domande interculturali
- 3.7. Uso della lingua: diverso a seconda del contesto!
- Unità 4: Comunicazione interculturale – capirsi con gli altri
- Introduzione
- 4.1. Qui c’è qualcosa che non va
- 4.2. Indicare la strada mediante una lingua
- 4.3. Ascoltare attivamente
- 4.4. In visita
- 4.5. In che modo affronto situazioni critiche?
- 4.6. Attribuzioni
- 4.7. Ciò ostacola la comunicazione
- Unità 5: Conflitti – insieme alla ricerca di soluzioni
- Introduzione
- 5.1. Tutto bene! Ma veramente?
- 5.2. Il mio no
- 5.3. Buoni motivi dietro cattive azioni?
- 5.4. Facciamo così!
- 5.5. Calma oppure: il più saggio si allontana
- 5.6. Il mio termometro conflittuale
- Unità 6: Democrazia e diritti dell’infanzia – diciamo la nostra!
- Introduzione
- 6.1. Un mazzo di fiori
- 6.2. Tutti diversi – tutti uguali
- 6.3. Se fossi un mago
- 6.4. Giro in mongolfiera
- 6.5. Diritti, responsabilità e regole in classe
- 6.6. Il poster dei diritti dell’uomo
- 6.7. Gruppi minoritari
- Bibliografia
- Mostra di più
Trasmettere strategie e tecniche di apprendimento
- Premessa alla serie Materiali per l’insegnamento della lingua di origine
- Introduzione
- 1. Obiettivi e struttura del presente volume
- 2. Sull’importanza delle strategie e delle tecniche di apprendimento
- 3. Il ruolo del corso LCO nella mediazione delle strategie di apprendimento
- 4. Il programma di allenamento dei 10 passi della parte II
- Parte I: Strategie e tecniche di apprendimento per aree tematiche
- 1. Tecniche e strategie per esercitarsi in generale (M1-4)
- M1. Esercitarsi e allenarsi – motivi e alcuni consigli utili
- M2. Capire il contenuto e saperlo riferire
- M3. Crearsi da soli degli ausili di studio personalizzati
- M4. Le flashcard: un supporto utile per i professionisti dello studio
- 2. Tecniche e strategie per utilizzare ausili come dizionari, enciclopedie, libri e Internet (M5-7)
- M5. Come trovare velocemente una parola nel dizionario o su un’enciclopedia
- M6. Orientarsi tra i libri
- M7. Procurarsi informazioni su Internet e presso altre fonti
- 3. Tecniche e strategie di lettura (M8-10)
- M8. Capire bene un testo con la tecnica di lettura dei 5 passi
- M9. Evidenziare i punti più importanti in un testo; prendere appunti
- M10. Saper scrivere riassunti
- 4. Tecniche e strategie di scrittura (M11-13)
- M11. Farsi delle idee, pianificare un testo con cluster, mindmap e bigliettini
- M12. Concepire, riassumere e rivedere un testo – passo dopo passo
- M13. Come risolvere le difficoltà di scrittura
- 5. Tecniche e strategie per preparare relazioni ed esami (M14-15)
- M14. Preparare e presentare una relazione
- M15. Prepararsi per un esame: consigli e tecniche
- Parte II: Il programma di allenamento dei 10 passi per un apprendimento efficace
- S1. Passo 1: Fai attività fisica e dormi a sufficienza
- S2. Passo 2: Mangia in modo sano, fai una colazione ricca e abbondante
- S3. Passo 3: Il tuo ambiente di studio a casa
- S4. Passo 4: Un luogo tranquillo per concentrarti
- S5. Passo 5: Stabilisci degli orari di studio fissi
- S6. Passo 6: Organizza il tuo lavoro: a) stabilisci un piano di studio
- S7. Passo 7: Organizza il tuo lavoro: b) stabilisci obiettivi primari e obiettivi secondari
- S8. Passo 8: Comincia a lavorare
- S9. Passo 9: Lavora in modo concentrato, fai delle pause
- S10. Passo 10: E se qualche volta non hai proprio voglia…
- Mostra di più